Stai progettando un viaggio e vuoi sapere cosa vedere a Las Vegas in due giorni? Anche se qualche giorno in più non guasterebbe, ti assicuro che puoi riuscire a visitare molte cose, perlomeno le più importanti.
Las Vegas è stata una delle mie tappe del Tour in California in 9 giorni, con partenza da Los Angeles e arrivo a San Francisco, attraverso la Valle della Morte.
In questo articolo ti racconto le mie 48 ore nella città del peccato, magari questo può aiutarti a capire quali sono le attrazioni che devi vedere assolutamente. 
Buona lettura!
INDICE DEI CONTENUTI
Cosa vedere a Las Vegas di notte: attrazioni da non perdere
Le mille luci della Las Vegas by Night

Dopo viaggio di circa 5 ore attraverso il Deserto del Mojave, partendo da Los Angeles, nel pomeriggio sono arrivata a Las Vegas. Subito il primo impatto con Las Vegas lascia a bocca aperta. Hotel dalle più disparate forme, architetture improbabili e tanta musica… Sembra di essere in un parco divertimenti!
Io ho alloggiato presso il Resort Excalibur, un enorme complesso da 4000 stanze nel mezzo del quale sorge un castello in stile fiabesco, ispirato alla Camelot di Re Artù. Appena entrata mi si è presentato davanti il casinò, con all’interno la reception… a primo impatto ha fatto già cadere le mie certezze sulla struttura tipica di un hotel!
Consumata la cena in uno degli enormi buffet, mi sono precipitata fuori per vivere Las Vegas di sera. É in questo momento che sono rimasta a bocca aperta per la seconda volta: immensi display lampeggianti, effetti luminosi, oggetti irrazionali. Las Vegas di notte offre uno spettacolo straordinario!
La passeggiata d’obbligo è quella lungo la famosa Strip di Las Vegas: 2 km di strada che taglia in due la città ospitando i più sontuosi casinò e hotel esistenti.
Las Vegas di sera si veste di gala e cosa c’è meglio di un tour per scoprire Las Vegas di notte?
High Roller

L’High Roller è la ruota panoramica più alta al mondo: 167 metri fatti di circa 2000 luci a Led multicolore. Alzando gli occhi al cielo è impossibile non notare l’enorme anello illuminato, composto da 28 cabine che possono ospitare 40 persone ciascuna.
Se vuoi ammirare lo strepitoso panorama da lassù ti informo che il giro dura 30 minuti per circa 35 $.
Vuoi accedere sull’High Roller e su altre 27 attrazioni di Las Vegas gratis?
Acquista la Tessera Go Las Vegas Pass
Fontane del Bellagio

Le fontane del Bellagio sono un’altra attrazione da vedere di notte a Las Vegas e si trovano nell’ampio lago artificiale antistante l’hotel, ispirato ai paesaggi del Lago di Como.
Ogni 30 minuti al pomeriggio e ogni 15 la sera puoi assistere ad uno spettacolo di pochi minuti fatto di giochi d’acqua, musica e luci che insieme formano eccezionali coreografie. Veramente incredibile è lo spettacolo che ha come colonna sonora il brano Billie Jean di Michael Jackson. I getti d’acqua, sotto lo sfolgorio di luci e fasci laser, si muovono all’unisono riproducendo il celebre passo del cantante: il Moonwalk.
Quasi inutile dirlo, ma le discoteche e night non mancano di certo, io però ho preferito passeggiare per strada e visitare i Casinò, nei quali ho tentato la fortuna alle slot machine. Mi raccomando, punta poco e fallo solo per divertirti! Non è facile vincere, quindi è inutile buttare via soldi e tempo in questo modo 😉
Cosa fare e vedere a Las Vegas di giorno
Esplorare la città
Di giorno a Las Vegas puoi ammirare la ricchezza delle costruzioni e la minuzia di particolari, con cui sono stati riprodotti i monumenti simbolo delle città più famose del pianeta: l’impressione è quella che la città voglia contenere in sé tutto il mondo.
Il giorno successivo ho infatti ripercorso la strip alla luce del sole (molto caldo) per ammirare le strane strutture e i negozi particolari, come quelli delle M&M e della Coca Cola, nonché l’immancabile Hard Rock Cafè.
Per la strada ho incontrato turisti, americani doc e numerosi artisti di strada. Se sei amante della musica sarai contento di sapere che non ti abbandonerà mai: melodie e suoni sono costanti, e provenienti da ogni direzione.
Tour degli hotel

Il tour degli hotel è inteso proprio come entrare ed uscire da ognuno di essi… e cercare di vederne quanti più possibile!
Mi ha colpito il fatto che gli hotel siano collegati da passerelle sospese, che si percorrono per passare velocemente da uno all’altro, evitando le strade trafficate. Davvero geniale!
Ogni volta entri in un mondo diverso, poiché ognuno ha un tema specifico e uno sfavillante casinò al proprio interno. É curioso come nei casinò manchino orologi e finestre, così da far perdere la cognizione del tempo di chi decide di tentare la fortuna alla roulette, al black jack o agli americanissimi tavoli da poker.
Tra i resort più particolari c’è il New York New York, che con il suo design moderno ricalca perfettamente la città americana e il Luxor, ispirato all’antico Egitto, che ha un’enorme sfinge e una piramide che ospita il casinò. Veramente meritevoli di una visita sono le ricostruzioni delle città più famose come l’hotel Venetian e il Paris, con la Torre Eiffel rifatta nei minimi dettagli.

Inoltre, c’è un’area modernissima all’incirca a metà della Strip chiamata City Center, con alberghi come l’Aria, l’Harmon e il Mandarin Oriental, un centro commerciale e condomini di lusso all’interno di due particolari torri gemelle inclinate (Veer Towers).
Il caldo per le strade è tanto, anche la sera si toccano i 42-43 °C per poi trovarne poco più di 20 °C negli hotel. Perciò ti suggerisco di portare con te un foulard per proteggerti dagli sbalzi di temperatura.
Caesar Palace

Un altro complesso che merita una visita è il Caesar Palace: ha ben 3.349 stanze divise in 5 torri e l’ingresso della struttura è ispirato a Piazza San Pietro a Roma, con statue in stile imperiale romano.
La cosa che mi ha più colpito è il lussuoso centro commerciale al suo interno, poiché mi ha dato la sensazione di essere davvero per le vie dell’antica Roma. Il pavimento lastricato tipico di un centro storico, il soffitto che appare come un cielo limpido e cambia a seconda delle ore del giorno (di sera si riempie di stelle), i negozi, gli antichi balconi, la fontana di Trevi… fantastico!

Data la freschezza di cui si gode grazie all’aria condizionata, è opportuno visitarlo nelle ore più calde del giorno per avere un po’ di sollievo. Mentre, se vuoi ammirare il cielo che si riempie di stelle, fai un salto anche di sera (se il tempo a disposizione te lo permette). Mi ritengo fortunata ad essermi trovata casualmente per lo spettacolo che ripropone la distruzione della mitologica città di Atlantide, interpretata da robot animati che emettono tuoni assordanti e fiammate, così intense da sentire il calore sul viso.
Hai paura che si verifichi un imprevisto durante il tuo viaggio? Scopri l’assicurazione di viaggio completa Heymondo e approfitta del 10% di sconto per essere un mio lettore → Scopri tutto qui
Cosa fare a Las Vegas, ancora?
In questo post ti ho suggerito cosa vedere a Las Vegas in due giorni e spero possa esserti utile per non arrivare “impreparato”. La città la puoi visitare a piedi e consiglio di farlo per godere appieno della sua stravaganza, però attenzione perché per raggiungere le attrazioni lontane dalla Strip dovrai utilizzare autobus e taxi.
Se hai tempo a disposizione ti suggerisco di vedere le celebri Wedding Chapel dove puoi sposarti (e non per finta!) nel tempo di un caffè, la Stratosphere Tower, la torre panoramica più alta degli USA – ben 350 metri – che contiene un hotel, un casinò e la giostra per temerari, Insanity.
Questa città eclettica è inoltre uno strategico punto di partenza per escursioni a pagamento verso i parchi più famosi e il Grand Canyon, che puoi sorvolare in elicottero (impiegherai quasi un’intera giornata).
Organizzati bene e decidi, in base al tempo a disposizione e al budget, ciò che vuoi vedere e a cosa devi rinunciare.
Sceglie e prenota le più belle escursioni verso il Grand Canyon e altri parchi!
Dove dormire a Las Vegas
Per navigare in Internet quando si è a Las Vegas, ci sono diverse opzioni (roaming, SIM fisica, pocket WiFi, reti gratuite) ma io ti consiglio la eSIM, così d avere dati illimitati. Puoi farla qui usufruendo del 5% di sconto → eSim Holafly USA
Per proteggerti in caso di annullamento viaggio o inconvenienti che possono accadere (la sanità negli USA è privata e costa tanto) ti consiglio di fare un’assicurazione. Scegliendo HeyMondo avrai il 10% di sconto → Assicurazione di viaggio HeyMondo
Souvenir di viaggio da Las Vegas
Il souvenir di viaggio che mi porto da Las Vegas è: la sensazione di “surreale”. Si, perché se penso a questa esperienza a volte mi chiedo: sono stata realmente in questo posto dall’altra parte del mondo o è tutto frutto della mia immaginazione? Troppe immagini, suggestioni ed edifici lontani anni luce dal concetto tipico di città.
Per rievocare tutti questi psichedelici ricordi, invece, ho messo in valigia un must dei miei viaggi: il magnete da frigo… anzi due!
Ti aspetto nel mio prossimo viaggio!
Lucia
		
		
		
6 commenti
paola · 14/03/2020 alle 20:06
Las Vegas è un miracolo costruito nel deserto, ma io ho avuto l’impressione che oltre alle luci, le finzioni, le esagerazioni e i tavoli da gioco, abbia un’anima grande. Non ha solo slot, ma anche musei, opere d’arte e parchi interattivi per i bambini. Ovviamente persi tra i neon…
Lucia Nuzzaci · 15/03/2020 alle 11:49
Purtroppo io non ho avuto modo di vedere la parte culturale, ma sono sicura che Las Vegas ha tanto da offrire… quanto vorrei tornarci per scoprire nuove cose!
Luigi · 21/11/2017 alle 19:53
Il tuo articolo mi ha fatto rivivere le emozioni di un periodo felice della mia vita. L’ho inserito tra i preferiti così che possa leggerlo quando sono un po’ giù!
Lucia Nuzzaci · 21/11/2017 alle 20:06
Ciao Luigi, grazie per il tuo commento. Sono contenta che il mio articolo ti possa allietare qualche minuto della tua giornata!
Sandra · 21/11/2017 alle 19:48
Bellissima spiegazione…. Rende molto bene l idea …io ci sono stata e rispecchia tutto nei particolari.
Lucia Nuzzaci · 21/11/2017 alle 20:14
Ciao Sandra, grazie mille… il tuo commento mi fa molto piacere!
Effettivamente è una città che mi è rimasta particolarmente impressa 🙂