Tag: Friuli-Venezia Giulia
Dai monti della Carnia al mare sabbioso e roccioso, dalle riserve naturali alle città d’arte, borghi storici e castelli: scopri tutti i miei viaggi nel Friuli-Venezia Giulia e i piatti tipici imperdibili!
Un borgo a forma di stella, con nove punte e una piazza esagonale al centro: questa è la caratteristica visione di Palmanova dall’alto, una città friulana in provincia di …
Udine è una città friulana che mi ha sorpreso piacevolmente, perché distante dall’immaginario collettivo che la vede fredda e poco interessante. Io l’ho trovata piccola, raccolta, accogliente e ricca …
Perfetta per una gita fuori porta o per trascorrere qualche ora di svago, Pordenone è un’elegante città del Friuli Venezia Giulia che ho avuto il piacere di scoprire. Un …
Grado è una piccola città turistica e termale friulana in provincia di Gorizia, conosciuta anche come l’Isola del Sole o l’Isola d’Oro. Nasce in epoca romana come scalo mercantile …
Sacile è una città friulana in provincia di Pordenone situata al confine con il Veneto. Per i suoi canali, lo stile veneziano e il suo passato è chiamata il …
“La seconda Roma” così Aquileia, in provincia di Udine (Friuli-Venezia Giulia) è stata definita per i tanti resti e reperti archeologici qui portati alla luce, ma non solo. Questa …
Con i suoi bastioni fortificati, i torrioni e i palazzi nobiliari Gradisca D’Isonzo è un piccolo borgo friulano inserito tra il circuito dei borghi più belli d’Italia. Il suo …
Nella storia del Friuli Venezia Giulia la Grande Guerra è sicuramente un capitolo molto importante ma doloroso, essendo stata una terra contesa. Fortificazioni, chilometri di trincee, gallerie scavate nella …
“La porta più bella aperta sull’Italia”. Così Gorizia è stata definita dal pittore e scultore tedesco Max Klinger per la bellezza dei suoi paesaggi, il clima mite e l’atmosfera …
Il Castello di Miramare di Trieste è un posto che ricordo con piacere, non solo perché (senza tanti giri di parole) è un posto bellissimo, ma perché ho condiviso …