Quando sono lontana dal mio Salento (per gran parte dell’anno purtroppo), il mio pensiero costante è il mare, il mio mare.
Ogni anno attendo con trepidazione l’estate e inganno l’attesa immaginandomi distesa sulla calda sabbia delle paradisiache spiagge salentine, accarezzata dal sole e cullata dal suono del mare trasparente in cui posso trovare un piacevolissimo refrigerio. Che sogno e… quanto mi manca!
Mi ritengo molto fortunata perché la mia casa in Puglia è a pochissimi passi dal mare, in un paesino in provincia di Lecce. Dunque, conosco bene le spiagge del Salento sia ionico che adriatico e posso darti delle dritte.
In genere io prediligo le spiagge libere, ma di seguito trovi una lista di tutte le spiagge più belle del Salento sia attrezzate che non.
Buona lettura e… buona vacanza!
CONTENUTI DEL POST
Le spiagge più belle del Salento: mappa
Le coste salentine sono ricche di litorali meravigliosi ed il mare è quasi sempre pulito….ma occhio! Questo accade solo se c’è poco vento e si sceglie la costa giusta, ma di questo ne parlerò più avanti.
Molte godono del prestigioso riconoscimento “Bandiera blu”, praticamente quasi tutte quelle presenti nell’articolo.
Ad esempio la Bandiera Blu è stata ottenuta da Castro (La sorgente, Zinzulusa), Otranto (Alimini, Baia dei Turchi, Porto Badisco e altre) e Marina di Pescoluse.
Suggerimento: fra poco ti indicherò le più belle spiagge del Salento ionico e Adriatico, in base alla mia esperienza. Tuttavia ti consiglio di affittare un’auto e percorrere la litoranea, sia quella sul Mar Ionio che sul Mar Adriatico, magari spingendoti verso Brindisi e Bari. Scoprirai tutte le bellezze naturali e farai un’indimenticabile tour tra i posti più belli della Puglia!
Le spiagge del Salento ionico da non perdere
Torre Lapillo: lidi e cosa fare
Qui siamo di fronte a una di quelle che ritengo sia tra le spiagge più belle del Salento: Torre Lapillo. È una frazione di Porto Cesareo e la sua costa si estende da Punta Prosciutto fino a Porto Cesareo, in cui calette sabbiose si alternano a tratti di bassa scogliera.
La sabbia è fine e bianca, il mare cristallino e spesso ho trovato la fresca acqua sorgiva nei pressi della riva.
A Torre Lapillo ci sono sia stabilimenti balneari attrezzati, come il Lido Max, il Lido Canne e il Lido La Pineta, che spiagge libere, piccole e tranquille!
Non mancano appartamenti, case vacanza, negozi, villaggi, ristoranti… insomma, è un paesino in cui puoi soggiornare durante tutta la vacanza.
Consiglio: se vuoi goderti una giornata “top” al mare, rimani fino al tramonto e spostati subito dopo a 2 km di distanza presso alla friggitoria Mare Fritto da Nonno Mimì, proprio vicino la Torre di San Tommaso (Torre Lapillo). È un ristorantino spartano e molto informale situato sugli scogli in cui, anche con i piedi pieni di sabbia, puoi gustare specialità di pesce squisite!
Spesso ho concluso le mie giornate al mare cenando qui 😉
Torre Lapillo, dove si trova: visualizza sulla mappa
Porto Cesareo: spiagge e cosa vedere
Porto Cesareo è tra le più note località balneari del Salento, di solito qui trascorrono le vacanze molti Vip. È un posto dove troverai tanti ragazzi e lidi attrezzati in cui si organizzano attività varie.
Le sue spiagge si estendono per 17 km e il mare è calmo, pulito con un fondale basso. In particolare io frequento il “Lido Le Dune“, in cui si trova posto e al tramonto si organizzano, a volte, piccoli concerti.
Il fascino di Porto Cesareo è amplificato dalle dune naturali ricoperte di macchia mediterranea e da alcuni isolotti situati di fronte al litorale.
Famosa è l’Isola dei Conigli che si può raggiungere tramite barca o direttamente a nuoto via mare, se sei particolarmente esperto. Un’esperienza da fare!
A Porto Cesareo ci sono diversi hotel e strutture ricettive pronte ad accoglierti, ma anche un piccolo centro in cui passeggiare.
Dove si trova Porto Cesareo? Visualizza sulla mappa
Punta Prosciutto e Torre Chianca
Tra le spiagge più belle del Salento sono da segnalare Punta Prosciutto e Torre Chianca (entrambe località facenti parte del comune di Porto Cesareo).
Punta Prosciutto è una spiaggia che ricorda molto quelle tropicali, grazie alla vegetazione spontanea, alle dune e alla macchia mediterranea che le fanno da cornice. La maggior parte della spiaggia è libera e i fondali sono bassi. Ci sono però degli stabilimenti attrezzati che ti accoglieranno al meglio!
Invece Torre Chianca è il punto di partenza per gli amanti delle immersioni. Nei suoi fondali si possono ammirare cinque colonne romane in porfido, finite in mare dopo il naufragio di una nave. Sono a soli 4 metri di profondità, quindi facilmente avvistabili.
La nave trasportava altri manufatti e i reperti, come anfore e laterizi, sono conservati presso il Castello Aragonese di Taranto.
Attenzione! Da non confondere Torre Chianca sul mar Ionio con un’altra spiaggia di Torre Chianca che invece si trova sull’Adriatico, vicino Lecce.
Punta Prosciutto, dove si trova? Visualizza sulla mappa / Torre Chianca
Porto Selvaggio
Porto Selvaggio vista elicottero, Salento – Puglia (Photo Credits: Roberta Rausa)
Uno di quei posti che mi è rimasto impresso, sia per la bellezza del paesaggio che per la lunga strada che ho fatto (con il caldo) per raggiungerlo è Porto Selvaggio. Per giungere in questo gioiello della costa ionica salentina devi percorrere un sentiero per circa 20 minuti. Appena arriverai l’incantevole vista che ti apparirà ti ripagherà di tutta la fatica!
Porto Selvaggio è una piccola baia immersa nella natura e caratterizzata da circa 1.000 ettari di parco naturale. La spiaggia, piccola e fatta di ghiaia e ciottoli, è circondata da pineta, con pini piantati negli anni Cinquanta.
Un’oasi in cui potrai godere di tranquillità, di un mare pulito, della natura incontaminata e del meraviglioso panorama.
Porto Selvaggio: visualizza sulla mappa
Gallipoli
Di Gallipoli avrai sentito parlare in lungo e in largo, specialmente di lidi come il Samsara Beach, ad esempio, famoso per essere un punto di attrazione per i giovani. Se vuoi conoscere gente, divertirti e ballare è il posto giusto!
Ma Gallipoli non è solo questo, tante sono le spiagge lungo la costa in cui puoi rilassarti e che si alternano a tratti di scogliere, nonché a lidi super attrezzati.
Senza contare il bellissimo centro cittadino in cui puoi passeggiare, mangiare qualcosa in uno dei tanti ristorantini e ammirare il bellissimo Castello Aragonese sul lungomare.
Baia Verde
Baia Verde, Gallipoli – Salento (Photo Credits: Roberta Rausa)
Il tratto di spiaggia su cui i giovani si riversano per trascorrere le vacanze nel Salento è sicuramente Baia Verde. Si estende per circa 4 km a sud di Gallipoli fino a Punta Pizzo, con il suo litorale fatto di sabbia finissima e dal mare color verde smeraldo.
Qui è famosa la presenza di lidi e stabilimenti balneari con servizi, ristorazione e musica dove ci si può divertire dall’alba al tramonto… e di notte! Molti lidi di sera si trasformano in discoteche come il Lido Zen, il Samsara o il Zeus.
Subito dopo non puoi perdere Punta della Suina, ribattezzata “I Caraibi dello Ionio”, dove ci sono tratti di zone rocciose e morbida sabbia. E Punta Pizzo, una delle spiagge più belle di Gallipoli situata in una folta e profumata pineta marittima. Lontano dai posti affollati, regala momenti di relax con le sue basse scogliere di tufo che si alternano a calette di sabbia finissima. Il mare cristallino completa il tutto!
Baia Verde: Visualizza sulla mappa
Rivabella
Se vuoi uscire fuori dal caos l’ideale è Rivabella, situata a nord di Gallipoli tra il Lido Conchiglie e la città di Gallipoli. La sua superficie è prevalentemente sabbiosa, contraddistinta da tratti di spiaggia costeggiati dalla pineta e dalla macchia mediterranea.
Gli stabilimenti balneari presenti sono dotati di tutti i comfort e le attrezzature necessarie per praticare sport acquatici, campetti di beach volley, sdraio e ombrelloni.
Consiglio: per concludere la tua giornata al mare puoi concederti una cenetta a base di pesce allo storico ristorante Scapricciatiello. Un posto casual dove gustare ottimo pesce a prezzi modici e si trova a circa 4 km da Rivabella.
Rivabella: Visualizza sulla mappa
Marina di Pescoluse – Le Maldive del Salento
E siamo arrivati ora a Marina di Pescoluse, vicino alla punta meridionale del Salento. Forse il nome di questa località non è conosciuto come quello del famoso lido che ha di fatto ribattezzato tutta la zone: le Maldive del Salento. Qui ci sono stata solo un paio di volte perché per raggiungerla bisogna percorrere strade “lente”, quindi preferisco stare più tempo in una delle tante spiagge salentine più facilmente accessibili.
Comunque, siamo di fronte a una delle più belle spiagge del Salento e credo dell’Italia: Marina di Pescoluse si estende per quattro chilometri con la sua sabbia bianca, i fondali bassi, gli isolotti che spuntano qua e là, nonché una ricca vegetazione e le dune poste alle sue spalle.
Perfetta per bagni rilassanti, momenti di gioco e per i bambini. Ci sono diversi lidi attrezzati e altrettanti spazi liberi.
Il lido Le Maldive del Salento, letteralmente preso d’assalto a ferragosto e in estate in generale, è un posto incantevole ma, a mio parere, meglio spostarsi su altri lidi limitrofi molto più belli e meno caotici.
Marina di Pescoluse: Visualizza sulla mappa
Le spiagge del Salento adriatico da non perdere
Torre dell’Orso (Melendugno)
La spiaggia di Torre dell’Orso è magnifica, sicuramente annoverata tra le più belle del Salento. Ci sono andata tantissime volte, poiché dista soli 20 minuti di auto da casa mia. Le sue acque sono sempre pulite e limpide, la sabbia è argentata e soffice.
I lidi di Torre dell’Orso sono 6, ovvero il Lido Orsetta, la Baia d’Oriente, La Cueva, la Sorgente, i Caraibi del Salento e Le Due Sorelle. Tra questi sorgono diversi spazi liberi sui quali si può distendere il proprio asciugamano.
La storia di Torre dell’Orso si intreccia con la leggenda. Si racconta che due sorelle si recarono sulla scogliera di Torre dell’Orso per cercare un po’ di fresco dalla calura estiva. Una si tuffò e iniziò a dibattersi fra la schiuma e la sorella si lanciò nelle acque nel tentativo di salvarla, ma invano. Morirono entrambe, ma le grida furono udite da un pescatore che si recò sul luogo. Quando vi arrivò, trovò solo due alti faraglioni identici che sembravano abbracciarsi. Il tratto di costa è noto come “Le due Sorelle” proprio per questa leggenda.
Torre dell’Orso: Visualizza sulla mappa
Torre dell’Orso: cosa vedere e dintorni
Un bel centro abitato, una litoranea sulla quale passeggiare e i Giardini del Sole, un parco che consente di fare tante attività, fra le quali giocare anche a Mini Golf: Torre dell’Orso ha questo e tanto altro da offrire.
Diversi sono i ristoranti e locali, le pizzerie, i negozietti di artigianato locale e souvenir, le bancarelle.
Tra l’altro, molteplici sono villaggi, hotel, case vacanza e strutture ricettive attrezzate che ti faranno trascorrere una piacevole vacanza. Sagre, feste, concerti che si tengono quasi ogni sera renderanno il tuo viaggio perfetto.
Per tutte queste motivazioni Torre dell’Orso è colma di turisti e non ti nego che, in pieno agosto, a volte sono dovuta andare via perché non riuscivo a trovare un parcheggio o un posto in spiaggia!
Nei dintorni, da non perdere un luogo storico, Roca Vecchia con la famosa Grotta della Poesia, che vanta una piscina naturale spettacolare.
Torre Sant’Andrea con i suoi faraglioni, la piccola spiaggetta e la scogliera dalla quale ci si può tuffare.
Torre Specchia (la spiaggia in cui vado di solito) con la sua costa frastagliata e piccole spiaggette molto tranquille.
E infine San Foca, un altro grazioso centro abitato in cui poter fare una piacevole passeggiata di sera e un tuffo nelle acque pulite delle sue spiagge di giorno.
Grotta della Poesia: visualizza sulla mappa
Torre Sant’Andrea: visualizza sulla mappa
Torre Specchia: visualizza sulla mappa
San Foca: visualizza sulla mappa
Laghi Alimini (Otranto)
Qui siamo in una delle mie zone preferite poiché il mare è spettacolare, c’è tanto spazio e pace. Parliamo di una delle aree naturali più belle del Salento a nord di Otranto: i Laghi Alimini.
La costa ha chilometri e chilometri di spiagge, libere e attrezzate, con acqua bassa, limpidissima e sabbia chiara. Uno scenario paradisiaco!
Nella parte interna, invece, si trovano i due laghi naturali – Alimini Grande e Alimini Piccolo – attualmente separati, ma che una volta comunicavano tra loro. Alimini Grande è alimentato dall’acqua del mare ed è salato, Alimini Piccolo è più piccolo ed è un lago di acqua dolce. Qui non si può fare il bagno, però l’ambiente paludoso consente di fare birdwatching e osservare altri animali che popolano l’ambiente.
Tornando sulla costa, la maggior parte della spiaggia è libera (il posto lo trovi sempre), però ci sono anche grandi stabilimenti balneari dotati di tutti i comfort per rilassarsi come si deve e villaggi sul mare.
Grazie al venticello costante c’è la possibilità di praticare sport acquatici come windsurf e kite-surfing. Molti lidi al tramonto si trasformano in discoteche sulla spiaggia in cui puoi divertirti in riva al mare.
Consiglio: le spiagge degli Alimini si distinguono da quasi tutte le altre citate poiché una fitta pineta le separa dalla strada. Se vuoi raggiungerle devi percorrere dei sentieri interni alla pineta per circa 10 – 15 minuti a piedi, lasciando la macchina nei parcheggi a pagamento sulla strada provinciale. Oppure, puoi entrare all’interno dei villaggi, parcheggiare a pagamento e usufruire del servizio navetta che ti porterà dritto in spiaggia.
Parcheggi liberi non ci sono!
Laghi Alimini: Visualizza sulla mappa
Baia dei Turchi
Baia dei Turchi, Otranto – Salento (Photo Credits: Wikimedia Commons)
La Baia dei Turchi è una delle più suggestive e belle spiagge del Salento adriatico, con tanta storia alle spalle. Infatti, proprio su questo tratto di costa sbarcò la flotta ottomana che assediò Otranto nel 1480. Si trova poco prima di Otranto e alla fine degli Alimini (verso sud).
La spiaggia con sabbia soffice e acque trasparenti dal colore smeraldo è circondata da una scogliera ricoperta dalla macchia mediterranea. I fondali bassi la rendono adatta ai bambini.
Il litorale è veramente piccolo e di rara bellezza, dunque preso d’assalto. Se vuoi trovare un posto, specialmente ad agosto, ti consiglio di arrivare molto presto e portarti dietro una sdraio!
Baia dei Turchi: Visualizza sulla mappa
Baia di Porto Badisco
Scendendo a sud sulla costa adriatica, dopo Otranto, troverai sempre meno spiagge sabbiose e perlopiù bellissimi tratti di scogliera con alcune calette.
Uno di questi è Cala di Porto Badisco, deliziosa spiaggetta che si distingue per la presenza di una sorgente limpida e sabbia dura, con scoglietti taglienti, quindi fai attenzione.
Tutto intorno ti avvolgerà un’esplosione di colori: fichi d’India e di mirto profumato sono ovunque e regalano un panorama mozzafiato.
A Porto Badisco ci sono innumerevoli ristoranti, sovente piuttosto rustici, dove puoi gustare prodotti ittici freschi come i ricci di mare, oppure altri piatti a base di frutti di mare.
Porto Badisco: Visualizza sulla mappa
Cala di Porto Miggiano
Porto Miggiano, Salento – Puglia (Photo Credits: Wikimedia Commons)
Appena dopo Santa Cesarea, qualche chilometro più a sud, trovi la Cala di Porto Miggiano. Qui c’è una piccolissima spiaggia incastonata in un’insenatura delimitata da alte falesie a picco nel mare. Un mare dai colori caraibici con fondali a riva sassosi e sabbiosi più al largo, ideale per chi vuole rilassarsi con lunghe nuotate.
La cala è all’interno di un tratto di costa ricco di faraglioni e grotte preistoriche, come la grotta Romanelli.
Porto Miggiano: Visualizza sulla mappa
Cala dell’Acquaviva
Dopo Castro, di cui parlerò successivamente, c’è un’altra spiaggia del Salento da non perdere, ovvero Cala dell’Acquaviva.
È una piccola baia circondata da vegetazione e rocce con una spiaggia piccola e fatta di ciottoli, dove l’acqua è particolarmente fresca. Sono proprio le sorgenti d’acqua fredda a dare il nome Acquaviva, questa insenatura situata ai piedi della serra di Marittima, marina del comune di Diso.
Sui bordi del canale si apre la scogliera dove puoi prendere il sole, oppure tuffarti nel mare cristallino e quasi sempre calmo, protetto dalle correnti.
Cala dell’Acquaviva: Visualizza sulla mappa
Salento: mete da non perdere per gli amanti degli scogli
Santa Cesarea Terme
Scendendo più a sud, dopo Porto Badisco, trovi Santa Cesarea Terme, famosa appunto per la presenza delle acque termali con proprietà salsoiodiche e sulfuree che sgorgano da quattro cavità naturali.
Non ha spiagge, ma la menziono poiché molto vicina a Porto Miggiano e famosa meta turistica salentina. Dalle sue scogliere ci si può tuffare e fare il bagno in un’acqua profonda, dove non si appieda, ma pulitissima e fresca.
Il centro cittadino si affaccia su una scogliera a strapiombo sul mare ed è ricco di incantevoli ville costruite dai nobili locali sul finire dell’Ottocento, molte altre dallo stile orientale.
La costa di Santa Cesarea è alta e rocciosa, ricca di faraglioni e grotte; tante sono le scalette arrampicate sulla scogliera che scendono in acqua. Da visitare… se hai tempo facci un salto!
Santa Cesarea Terme: Visualizza sulla mappa
Castro – Grotta Zinzulusa
A Castro ci sono solo scogliere, ma vorrei chiudere questo post sulle spiagge più belle del Salento con questa pittoresca cittadina di mare incastonata all’interno di una baia tra Otranto e Santa Maria di Leuca, sulla costa adriatica del Salento.
Castro ha una parte alta, che è quella cittadina e una parte bassa, nei pressi del porticciolo, Castro Marina.
Come tutto il litorale adriatico da Otranto in giù, la costa di Castro Marina è rocciosa e frastagliata, i fondali alti e tante sono le grotte che puoi visitare in barca, accompagnato da guide esperte.
Da non perdere la grotta Zinzulusa, il cui nome richiama il termine dialettale zinzuli (lenzuola strappate) con cui si chiamano le stalattiti.
Castro è un luogo molto scenografico: illuminata di sera sembra un presepe, ogni volta che la guardo rimango senza fiato!
Tips: ci sono diversi ristoranti e trattorie, ma soprattutto friggitorie con un menù a base di pesce, che ti suggerisco vivamente.
In particolare io frequento l’Isola del Sole, una friggitoria senza servizio al tavolo in cui puoi ordinare dall’antipasto al dolce, sederti con il tuo numeretto e quando l’ordinazione è pronta la ritiri per consumarla sul posto.
Castro: Visualizza sulla mappa
Spiagge per bambini in Salento: ecco le migliori
Le spiagge salentine sono tutte splendide, ma come hai potuto notare non tutte sono adatte alle famiglie e ai bambini.
Le migliori e più tranquille spiagge sulla costa ionica adatte ai piccoli sono:
- Porto Cesareo, specialmente intorno al lido Le Dune;
- Torre Lapillo, a portata di bambino!
- Rivabella (Gallipoli);
- Marina di Pescoluse.
Sul versante adriatico del Salento, l’ideale per i bambini sono certamente le spiagge di:
- Laghi Alimini;
- Torre dell’Orso (ottima per il mare, ma piuttosto affollata);
- San Foca (a pochissimi km da Torre dell’Orso);
- San Cataldo, molto vicina a Lecce ed ospita anche la Riserva Naturale delle Cesine (scopri di più su Le Cesine →→→ Acaya: cosa vedere nell’antico borgo del Salento e dintorni).
Chiaramente, a mio avviso sono da evitare Porto Selvaggio e tutte le zone con scogliere e piccole calette sull’adriatico. Tra l’altro, di solito non hanno nemmeno lidi attrezzati per venire incontro alle esigenze dei più piccoli.
A te la scelta 😉
Salento: quale costa scegliere in base al vento
Le spiagge del Salento sono belle sempre, ma bisogna fare attenzione ad una cosa: il vento!
Questo soffia per gran parte dell’anno sulle coste salentine e, spesso, porta verso la spiaggia molte alghe. Quindi, un consiglio che dovresti seguire se veramente vuoi goderti la vacanza nel Salento dal primo all’ultimo giorno è quello di scegliere la costa in base al vento.
- Scirocco: costa adriatica. Da prediligere le marine che vanno da Lecce a Otranto.
- Tramontana: costa ionica, ma anche da Otranto a Leuca.
- Grecale: il mare più calmo sarà sempre sullo ionio, da Leuca a Gallipoli.
- Levante: da Gallipoli a Sant’Isidoro.
Prima di andare al mare mi informo sempre sul vento e poi decido dove andare. A volte mi avvalgo del servizio webcam che permette di controllare in diretta le condizioni del mare (dai un’occhiata qui →→→ 365giorninelsalento.it). Se c’è poco vento – cosa rara – si sta bene un po’ ovunque!
Tips: se vuoi trascorrere molto più tempo al mare e goderti il sole a lungo, scegli la costa ionica dove il sole batte di fronte alla spiaggia dal mattino fino ad almeno le 20:30.
Sulla costa adriatica salentina, invece, intorno alle 18:00-18:30 il sole tramonterà alle tue spalle e arriveranno le fastidiose zanzare!
E tu, sei mai stato nel Salento? Qual è la spiaggia salentina che ti piace di più? Fammelo sapere nei commenti!
Non ho potuto resistere al richiamo della Puglia. E’ la regione italiana che associo ai viaggi in famiglia: partenza all’una di notte, 10h di viaggio, risveglio in Puglia. Un ritmo che, nonostante tutto, non mi ha mai stancata. Ora sono un paio di anni che non torno, ma so che, prima o poi, tornero’ ad immergermi in queste spiagge fantastiche! La mia preferita e’ Porto Selvaggio, ma alcune devo ancora esplorarle, soprattutto nel versante Ionico. Questo post sara’ prezioso 🙂
È vero, i viaggi in auto in Puglia sono stancanti ma fantastici! Anch’io abito a Padova e quindi faccio questi infiniti viaggi 😉 Comunque io adoro Porto Cesareo e gli Alimini, anche se spesso per comodità e vicinanza a vado a Torre Specchia. Porto Selvaggio è bellissima, ma un po’ scomoda e affollata.
Per noi il Salento è come una seconda casa ed amiamo le tante spiagge. In particolare abbiamo un debole per la baia dei turchi e porto selvaggio. Ottimo il consiglio di scegliere il versante in base al vento!
Si, te lo consiglio… se c’è vento e sbagli costa potresti ritrovarti in un brutto mare!
Spero di realizzare presto il mio sogno di andare in Salento…intanto mi accontento di gustarmelo attraverso queste foto! Un articolo ricco di informazioni utili il tuo, dove sono tra l’altro menzionati anche paesi minori sicuramente meno caotici ma altrettanto meritevoli di visita.
Grazie mille! Spero che tu riesca ad andarci… te lo auguro!
Questa è una preziosissima guida per scegliere quali coste visitare…veramente molto curata. A noi ne mancano parecchie e dopo questa lettura abbiamo l’imbarazzo della scelta. Sicuramente qualsiasi angolo della Puglia merita una visita, speriamo di avere il tempo per vedere questi meravigliosi scorci di spiaggia e mare.
Te lo auguro! E grazie per il complimento, il Salento è la mia terra quindi lo conosco piuttosto bene. Anche se ovviamente non si smette mai di scoprire! Le spiagge salentine sono veramente il top 😉
Che posti spettacolari!!! Una zona d’Italia che ancora non conosco. Chissà se quest’anno riuscirò a scoprirla, ho guardato un po’ di prezzi, ma mi sembrano davvero alti. Hai qualche cosnsiglio?
Diciamo che nelle zone più turistiche i prezzi possono essere alti. Quindi, ti consiglio di soggiornare in una delle piccole frazioni o in uno dei paesini nei pressi della località da te scelta, certamente risparmierai un bel po’! Soprattutto con le case vacanza e b&b.
Quest’anno non so ancora cosa faremo e dove andremo in vacanza, in Salento non siamo ancora stati ma preferirei godermelo senza restrizioni anche se noi solitamente viaggiamo nel mese di settembre. Mi sono comunque letta e riletta il tuo bell’articolo, così completo di informazioni oltre che di belle immagini che fanno venire voglia di prenotare e partire. Terrò comunque presenti le tue dritte nell’organizzazione di un viaggio in questa magnifica terra baciata dal sole, grazie
R.
Grazie mille! Anche a settembre il mare del Salento è splendido e le temperature sono quasi sempre favorevoli. Spero tu possa andarci presto 😉
Siamo stati in Salento in primavera. Per quanto siamo riusciti a vederne le splendide città. non abbiamo avuto modo di esplorarne le spiagge, anche per via della temperatura non ancora mite. Speriamo di farci di nuovo un salto a fine settembre, sperando che Si possa tornare a viaggiare in sicurezza.
Lo spero davvero per te, le spiagge e tutta la costa salentina sono imperdibili!
Il mio piano B per questa estate prevede un giro per l’Italia chiudendo con una settimana in Puglia, che non vedo da oltre 15 anni. Mi sarà molto utile il tuo post! Non so quanto saranno utilizzabili le spiagge, ma sicuramente qualche giorno in riva al mare lo voglio fare.
Speriamo di poter viaggiare e spero per te che tu possa venire in Puglia, soprattutto poter godere delle sue spiagge… sono tutte magnifiche!