Isola del Garda: tour e visite guidate

Isola del Garda: tour e visite guidate – Info utili e consigli

Così lontana dal mondo l’Isola parve a San Francesco luogo ideale per i suoi frati”: questa è una frase che secondo me rappresenta perfettamente l’essenza dell’Isola del Garda, ovvero un’oasi di pace, bellezza e natura che elegantemente si mescolano dando vita a un luogo magico.
Se il lago di Garda e l’Italia intera può vantare un posto simile il merito va all’amore e la passione con le quali la famiglia Borghese Cavazza, proprietaria dell’isola, cura il parco ed il palazzo che abita ancora oggi. Dopo la morte dell’adorato padre, i 7 figli ereditari dell’isola hanno dedicato la loro vita alla valorizzazione di questo posto.
L’Isola del Garda è la più grande del lago ed è talmente caratteristica da essere diventata negli ultimi anni una location ambita per eventi e matrimoni indimenticabili!

isola del garda-traghetto

Isola del Garda dal traghetto, Lago di Garda

Prima di visitare l’Isola del Garda ero già stata due volte sul lago, sulla sponda veneta e a Sirmione. Questa volta invece mi sono dedicata alla sponda bresciana ed è stato bello, veramente bello! Sì, l’esperienza sull’isola colpisce particolarmente soprattutto perché la visita guidata permette di cogliere, capire e di conseguenza apprezzare tutto quello che si vede. È un viaggio emozionale, pertanto nell’articolo non troverai semplicemente cosa vedere sull’Isola del Garda e le informazioni utili per partecipare ad una visita guidata organizzata (e condotta) dalla famiglia Cavazza. Proverò a raccontarti della mia esperienza e delle mie sensazioni.
Buona lettura!

Isola del Garda: un po’ di storia

eremo francescano-isola del garda

Mura dell’epoca francescana, Isola del Garda

Prima di raccontarti il mio viaggio, ecco qualche cenno storico, perché qui di storia ce n’è davvero tanta!
La frase con la quale ho esordito non è scritta a caso (mi sono concessa la libertà di prenderla dal sito dell’Isola del Garda), ma si riferisce proprio al fatto che l’isola è stata abitata dai frati francescani, ma andiamo con ordine.
I primi abitanti pare fossero stati i romani e le 130 lapidi Gallico-Romane rinvenute (donate al museo Romano di Brescia) testimoniano il loro passaggio.
Poi giunse San Francesco d’Assisi, il quale fece costruire un eremo che sopravvisse per molto tempo, nonostante le continue incursioni da parte dei fuorilegge che si nascondevano sull’isola. Nel 1227 l’eremo accolse Sant’Antonio di Padova e nel 1300 circa “avrebbe” ospitato Dante Alighieri, che ricordò l’isola in alcuni versi della Divina Commedia.
Poi arrivò San Bernardino da Siena e l’isola divenne un importante centro ecclesiastico di meditazione. Con la sua morte prima e la venuta di Napoleone Bonaparte poi, il monastero fu soppresso.

giardini isola del garda

Giardini, Isola del Garda – Lago di garda

L’Isola del Garda ebbe molti padroni, fin quando finì nelle disponibilità del Conte Luigi Lechi che fece costruire una residenza, nonché eseguire opere come il porticciolo e le terrazze.
Successivamente passò al Duca Gaetano De Ferrari e sua moglie che, tra il 1880 e il 1900, si dedicarono alla progettazione e realizzazione del parco. Il palazzo fu arricchito da terrazze con giardino all’italiana, fatto da elaborate siepi e cespugli fioriti.
Dopo la morte dell’arciduchessa andò in eredità alla figlia Anna Maria, sposa del Principe Scipione Borghese di Roma. Quando morì quest’ultimo, passò alla figlia Livia, sposata con il Conte Alessandro Cavazza di Bologna.
La villa fu lasciata al figlio Camillo, per poi passare alla moglie Charlotte ed ai sette figli (4 maschi e 3 femmine). Sono loro che oggi continuano ad occuparsi con passione del parco e, dal 2002, hanno aperto l’Isola del Garda al pubblico.

Info utili, orari e prezzi per il tour dell’Isola del Garda

isola del garda porticciolo

Arrivo sull’isola, porticciolo Isola del Garda – Lago di Garda

Date: dal 1 luglio all’11 ottobre tutti i giorni. Lunedì chiuso.
Costi: Adulti €32,00 / Over 65, ragazzi 13-17 anni €27,00 / 5-12 anni €18,00 / Fino a 4 anni gratis.

Ecco alcune informazioni e consigli utili:

  • Ci sono degli sconti sui biglietti online e alcuni euro in più per le partenze da località più lontane (cifra massima €40,00 da Desenzano e Lazise).
  • I prezzi includono l’imbarcazione A/R, la visita guidata dei giardini, del parco, di alcune stanze della villa e un drink di benvenuto.
  • La durata della visita è di circa 2 ore.
  • Le visite guidate si tengono in lingua italiana, tedesca e inglese. Sono condotte solo dalla famiglia Borghese Cavazza, poiché l’isola è privata e di loro proprietà.
  • Una golf car è a disposizione per persone con mobilità ridotta.
  • Consiglio un marsupio per portare i bambini (mi sono trovata bene con Simone!). Il passeggino si può utilizzare, ma ci sono alcune scale, passaggi stretti e sentieri sdrucciolevoli che rendono scomodo il suo utilizzo.
  • Si rispettano le norme anti covid: l’utilizzo della mascherina è obbligatorio e i posti sull’imbarcazione sono stati ridotti in modo da tenere le distanze.
  • Ricordo che è vietato fotografare l’interno della villa, ma si possono fare foto al parco e giardini.

Per tutte le informazioni riguardo ai prezzi, agli orari, alla visita guidata (compresi tour privati e visite di gruppo) e per prenotare il tour, il sito ufficiale è IsoladelGarda.com

Come raggiungere l’Isola del Garda

traghetto per l'isola del garda

Scafo per l’Isola del Garda, Lago di Garda

L’Isola del Garda si raggiunge tramite un’imbarcazione privata. Io sono partita da Portese e la durata del tragitto è stata di 15 minuti. Ugualmente con partenza da Salò, Gardone Riviera, Manerba e San Felice del Benaco.
Ci sono altre partenze da Maderno (25 min), da Garda, Bardolino e Sirmione (30 min), da Lazise e Desenzano del Garda (40 min).
Il tragitto di andata e ritorno è compreso nel prezzo della visita.

Isola del Garda: tour e visite guidate

sentieri e parco isola del garda

Sentieri nel parco dell’Isola del Garda, Lago di Garda

Dopo le informazioni necessarie per prendere parte al tour dell’Isola del Garda veniamo al succo, ovvero alla visita guidata.
La sveglia per me è suonata prestissimo (alle 6:00!) e da Padova ho raggiunto Portese con poco meno di 2 ore di viaggio.
Ho preso lo scafo navetta (arrivato puntualissimo) alle 10.40 e il tragitto è durato 15 minuti. La navigazione sul Lago di Garda è stata breve e mi è piaciuta, si vede tutto da una prospettiva diversa! E già quando ci si avvicina all’isola inizia lo scatto fotografico compulsivo! 😉
Una volta sbarcata ad accogliere il gruppo di visitatori c’era Livia, una dei fratelli Borghese Cavazza che, insieme ad altri 2 e la madre Charlotte, abitano sull’isola tutto l’anno.

Isola del Garda: cosa vedere

Il parco dell’Isola del Garda

parco dell'isola del garda

Sculture lignee, parco dell’Isola del Garda – Lago di Garda

Dopo le debite presentazioni ci si immerge subito nella storia dell’isola e delle sue attrazioni. Le prime due, la torre e la darsena, sono proprio vicino al porticciolo ed entrambe costruite nello stesso periodo (1830). La torre era inizialmente più alta ma fu dimezzata a causa di problemi strutturali, mentre nella darsena si mettono ancora oggi le barche al riparo.
Dopo ciò è concessa mezz’ora di passeggiata libera nel parco a sud (di 60.000 metri quadri), un luogo di vera pace in cui alberi esotici, cipressi, querce, lauri, pioppi e abeti sono sapientemente collocati per dar vita a scenari unici.

sculture lignee - isola del garda

Sculture lignee, parco dell’Isola del Garda – Lago di Garda

Il parco è la parte “selvaggia” dell’Isola del Garda e passeggiando si incontrano un bel laghetto e una casetta-gioco di tradizione russa chiamata la “casa delle fate” (la moglie del duca era una dama di compagnia della Zarina di Russia).
Oltre ai maestosi alberi, la cosa che mi ha attratto di più sono state le tante sculture di legno di Gianluigi Zambelli in cui ci si imbatte durante il percorso: ti sorprendono sbucando qua e là come in un bosco incantato! Sono i cosiddetti “custodi del giardino” che rappresentano l’amore dei proprietari per quest’isola.

I giardini dell’Isola del Garda

giardino all'italiana-isola del garda

Giardino all’italiana, Isola del Garda – Lago di Garda

La visita guidata è proseguita sotto la guida di Alberta Cavazza, sorella di Livia, passando dalla Pelagra, un luogo dove anticamente il personale trascorreva il tempo libero. Con alle spalle questo edificio, il viaggio nella storia dell’isola e della sua famiglia è divenuto ancora più profondo.
Dopo ciò è arrivato il momento tra i più attesi, la scoperta degli splendidi giardini.

giardini isola del garda (2)

Giardini dell’Isola del Garda, Lago di Garda

Sulla terrazza inferiore in riva al lago si trovano lussureggianti alberi da frutto come limoni, kaki, peri, melograni, olivi, arance, fichi d’india, giuggiole, pompelmi e capperi. Accanto alla villa, invece, crescono palme provenienti dalle Canarie.
Interessante è stato venire a sapere che i fiori sono curati personalmente dalla anziana ma attivissima madre Charlotte. Sono coltivate, fra gli altri, la rosa Cina rosate e la Lady Hillingdon, la rosa Banksia gialla e la bouganvillea. Ogni pianta qui trova il suo posto come le pennellate in un quadro, un dipinto di natura “viva”… anzi vivissima!
Davanti alla villa, sulla terrazza centrale, c’è un giardino pensile in stile classico all’italiana con siepi modellate che rappresentano varie figure, compresi gli stemmi delle famiglie che hanno abitato l’isola.

Il panorama sul Lago di Garda

panorama isola del garda

Panorama dal terrazzo, Isola del Garda – Lago di Garda

Da ogni punto si può godere di un panorama sul Lago di Garda mozzafiato, a cominciare dalla terrazza inferiore. Qui si possono vedere anche delle immagini dell’evoluzione dell’Isola del Garda dall’antichità – quando era poco più di uno scoglio – fino ad oggi e i resti delle costruzioni francescane a picco sul lago. E sempre da qui si scattano foto alla Villa Borghese in tutto il suo splendore.

Vista di villa Borghese Cavazza dal terrazzo, Isola del Garda - Lago di Garda

Vista di Villa Borghese Cavazza dal terrazzo, Isola del Garda – Lago di Garda

Salendo sull’altro terrazzo in cui si trova il giardino all’italiana, la vista diviene ancor più bella: sarà pure che ho azzeccato una bella giornata di sole, ma il Lago di Garda sembrava brillare!

La Villa Borghese Cavazza

Villa borghese cavazza-isola del garda

Villa Borghese Cavazza, Isola del Garda – Lago di Garda

Siamo verso la fine della visita guidata dell’Isola del Garda, ma ci sono ancora tante cose da fare e da scoprire! A questo punto, infatti, Alberta ci ha condotto nella villa in stile neogotico veneziano progettata nei primi del Novecento dall’architetto Luigi Rovelli. Una costruzione armonica, ricca di particolari e in cui svetta una torre alta ben 7 piani.
La villa è enorme ma non tutta è visitabile, anche perché in alcuni porzioni è abitata. Gli interni che ho avuto il piacere di scoprire sono gli ambienti più antichi e preziosi, in cui non si possono fare fotografie. Devi quindi fidarti se ti dico che sono particolarmente decorati, con dei servizi da tavola in porcellana incantevoli, libri, cimeli e affascinanti oggetti antichi .

vino -lago di garda

Degustazione di vino e olio del Garda DOP Borghese-Cavazza sul terrazzo dell’Isola del Garda, Lago di Garda

La ciliegina sulla torta è stata la terrazza panoramica in cui sono giunta a conclusione del tour dell’Isola del Garda, con l’imponente colonnato e il soffitto affrescato. In questo contesto esclusivo i proprietari hanno preparato un aperitivo con degustazione dell’Olio EVO del Garda DOP da loro prodotto e di uno dei più famosi e pregiati vini del Lago di Garda. Tutte le visite guidate si concludono in questo modo… fantastico!
Gustare un buon vino e ammirare lo scenario da quella altezza è stato un momento indimenticabile. 😀

La mia visita dell’Isola del Garda è finita qui. A questo punto ho ripreso l’imbarcazione che, dopo aver fatto un giro dell’isola permettendomi di fotografare il gioiello del Garda da altre prospettive, mi ha riportato a Portese. L’isola vista nella sua interezza è ancora più bella e, man mano che mi allontanavo, usciva fuori dal mio campo visivo come un posto fiabesco apparso solo in un sogno.

Conoscevi l’Isola del Garda? L’hai mai visitata? Raccontalo nei commenti!

 

Post in collaborazione con l’Isola del Garda

6 Comments

  1. giulia 22/12/2021
    • Lucia Nuzzaci 30/12/2021
  2. claudia 15/06/2021
    • Lucia Nuzzaci 16/06/2021
  3. Valentina 20/11/2020
    • Lucia Nuzzaci 20/11/2020

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.