Se sei un appassionato del buon cibo tipico regionale e ti piace assaggiare piatti gustosi con ingredienti di qualità, allora potresti trascorrere una giornata al FICO Eataly World a Bologna, il parco tematico dedicato alla gastronomia e al settore agroalimentare… uno dei più grandi al mondo nel suo genere!
Io sono andata con la mia famiglia durante il periodo natalizio dato che è ricco di eventi dedicati specialmente ai bambini (avendone due ho pensato a loro!), però anche nel resto dell’anno si organizzano manifestazioni varie.
Tour guidati, fabbriche, corsi, giostre multimediali, giochi, fattoria degli animali e tante altre attrazioni sono pronte per coinvolgere grandi e piccini.
Nel post ti racconterò la mia giornata a Fico e tutte le attrazioni che ci sono, prezzi, orari, tour e info utili per visitare il parco Fico.
Buona lettura!
CONTENUTI DEL POST
Visitare FICO: attrazioni e cose da fare
Fattoria degli animali
Fattoria degli animali, FICO Bologna
La mia giornata a Fico è iniziata con loro: alpaca, mucche, pecore, cavalli, asini. Tanti animali ti aspettano nella fattoria, situata proprio prima dell’ingresso principale al parco. Gli animali hanno un nome e puoi conoscerli, nonché fotografarli tutti. Ad esempio ci sono gli alpaca Pino, Ernesto e Ugo, la cavalla Ornella, il tacchino Terenzio, l’asino ciuchino, la capretta Rebel e altri simpatici amici a 4 e due zampe.
Mio figlio ne è rimasto affascinato!
Tour guidato del parco con (e senza) degustazione
Prosciutto crudo San Daniele, FICO – Bologna
Una volta entrata al parco ho fatto un breve giretto perlustrativo, preparato la pappa al mio piccolo Davide e poi ho preso parte al tour guidato con degustazione.
Prima di procedere facciamo una distinzione, perché ci sono due tipi di tour, ovvero uno gratuito per conoscere il parco (incluso nel biglietto d’ingresso) della durata di circa 20 minuti e che parte dal punto di accoglienza ogni mezz’ora. L’altro, quello a cui ho partecipato, è a pagamento e si acquista direttamente insieme al biglietto (oppure una volta all’interno) e prevede un tour del parco con degustazione di 45 minuti con una guida specializzata per scoprire fabbriche, ristoranti e chioschi, curiosità e storia delle eccellenze nostrane.
Bresaola del Consorzio Razza Maremmana Bio, FICO – Bologna
Le degustazioni variano in base alla disponibilità degli operatori, ma sono 4 e vanno dal Prosciutto San Daniele al Parmigiano Reggiano, dalla Mortadella ai confetti e tanto altro.
Io ad esempio ho assaggiato prima il buonissimo prosciutto San Daniele, poi la bresaola al Consorzio Razza Maremmana Bio, un tortino di sfoglia e patate da Patate Pizzoli e infine i famosi confetti di Sulmona. Tutto buonissimo!
Info: i tour partono a orari predefiniti dal giovedì alla domenica, ma durante il periodo natalizio si svolgono anche in settimana.
Le fabbriche di Fico
Composizioni con confetti di Sulmona, Laboratorio William De Carlo, FICO – Bologna
Prima di pranzare ho fatto un giro nel parco per fare qualche scatto alle varie installazioni, chioschi e fabbriche. Potrai vedere diverse fabbriche e laboratori come ad esempio quella della mortadella, in cui puoi osservare le fasi più importanti di produzione della Mortadella Bologna IGP e quella della pasta Gragnano. E ancora, scoprire come si fa il pane a partire dal rinfresco dello storico lievito madre “Gino” con il Panificio Calzolari. Non poteva mancare il pastificio Sfogliamo dove si possono vedere all’opera le famose sfogline emiliane di Bologna.
Proprio a Sfogliamo ho deciso di pranzare con piatti tipici emiliani (e non solo): tortellini in crema di parmigiano e salvia, tortellini fritti con spezie e cappellacci ferraresi con zucca.
I due laboratori sono invece Confetti William di Carlo in cui ho fatto tappa con il tour degustazione, in cui si producono confetti e realizzano composizioni una più bella dell’altra. Urbani tartufi, l’azienda umbra che ha reso noti i tartufi italiani nel mondo.
Corsi
Corso Pizza, FICO – Bologna
Sono quasi le ore 16:00 dunque corro verso la postazione allestita per il “Corso Pizza” di Rossopomodoro, famosi pizzaioli napoletani.
E sì, perché a Fico puoi imparare a fare la pizza napoletana in casa: un corso per principianti in cui si danno delle nozioni base per fare una buona pizza, mettendo praticamente le mani in pasta!
Partendo da farina, acqua, lievito, sale e olio ho dato forma all’impasto. Ovviamente non essendoci il tempo per farlo lievitare mi è stata data la pasta già lievitata, in moda da imparare a stenderla. L’ho poi condita e i maestri pizzaioli l’hanno infornata. A me infine è “toccato“ assaggiarla… che bontà!
Pizza Rossopomodoro, Fico – Bologna
Oltre al Corso Pizza, ci sono altri come ad esempio il “Corso Vino” in collaborazione con la Bottega del Vino di Fontanafredda. Il “Corso mortadella” in cui si viaggia all’interno della Fabbrica del Consorzio Italiano Tutela Mortadella Bologna IGP, il “Corso Gelato” con Gelato University di Carpigiani e infine il “Corso Pasta Fresca” per scoprire come si fa la vera sfoglia all’uovo emiliana.
Giostre, giochi e sport per tutti
Giostra, FICO – Bologna
Dopo aver mangiato e impastato è tempo di giocare! A Fico trovi diverse opportunità di svago, come ad esempio 5 giostre multimediali a tema mare, fuoco, bottiglia, animali e terra, in cui si approfondisce l’argomento che dà il titolo alla mostra e si interagisce mediante quiz e giostre.
6 le rotonde Gira&Gioca dislocate nel parco tra cui quella dedicata all’olio, al formaggio, ai dolci e alla pasta. Quest’ultima devo dire che ha entusiasmato particolarmente il mio piccolo Simone grazie agli scivoli fatti a forma di pasta.
Giostra, FICO -Bologna
Ci sono poi campi da minigolf, basket, beach volley e pallavolo per mettersi alla prova e giocare con i propri amici.
Infine, in Arena FICO hanno luogo spettacoli, quiz coinvolgenti, show cooking e degustazioni con temi sempre diversi.
Che dire, non manca nulla per trascorrere dei momenti di allegria in compagnia!
Villaggio di Natale a Fico
Pista di pattinaggio, FICO – Bologna
Durante il periodo natalizio Fico si riempie di luci e si tinge con i colori del Natale. Avendolo visitato a dicembre ho potuto godere di questa magica atmosfera. Inoltre, vengono organizzati eventi la Notte di Capodanno e l’Epifania con dolci per tutti i bambini.
Una delle attrazioni più interessanti è la pista di pattinaggio sul ghiaccio al coperto, circondata da luci colorate, alberi addobbati e pupazzi di neve. L’accesso è incluso nel biglietto e puoi portarti i pattini da casa, oppure noleggiarli in loco (€5,00).
Casa di Babbo Natale, FICO – Bologna
Ci sono i mercatini di Natale perfetti per trovare un regalo artigianale e personalizzato per i tuoi cari, stand con vin brûlé e la Casa di Babbo Natale.
In questa i bambini possono imbucare la letterina per Babbo Natale con l’aiuto di un simpatico Elfo e incontrare Babbo Natale. I miei bambini erano felicissimi di aver fatto una foto ricordo con Babbo Natale e gli elfi 😉
Mercati e botteghe
È ora di tornare a casa e quindi un bel ricordino della giornata è d’obbligo!
Nel parco ci sono diverse botteghe con le eccellenze italiane, ad esempio l’aceto balsamico di Modena, Amarena Fabbri, tipicherie calabresi e siciliane.
Mentre in prossimità dell’uscita c’è l’area shopping con il mercato di Eataly, un grande bazar con tutti i prodotti regionali tipici italiani.
E se vuoi viaggiare leggero puoi scegliere i prodotti, pagarli e richiedere il servizio di spedizione di Poste Italiane presente all’uscita.
Aree esterne
All’esterno di Fico sono allestiti alcuni spazi naturali per immergenti completamente nella natura, ognuno con la sua particolarità: tartufaia, la fattoria degli animali menzionata all’inizio, la serra agrumeto, il vigneto, l’uliveto e il frutteto.
Fico, Bologna: prezzi, orari e tutte le info utili per la visita
FICO, Bologna
Dove si trova Fico: via Paolo Canali 8, Bologna → Visualizza sulla mappa
Orari: da giovedì a domenica. Apre alle ore 11 ma chiude in orari diversi.
Costi: ingresso €8,00 online, €10,00 in cassa (Acquista il biglietto per FICO) / Ingresso + 4 degustazioni €19,00 online, €25,00 in cassa / Ingresso + Corso €19,00 online, €25,00 in cassa (Acquista il biglietto + corso per FICO)
Il parco è accessibile a tutti, i bagni sono dotati di fasciatoi. Per chi ha bambini piccoli segnalo che non c’è un angolo pappa/allattamento, però si può chiedere di scaldare con il microonde (io l’ho trovato al San Daniele e alla Gelateria).
ATTENZIONE: gli orari potrebbero variare specialmente durante le festività natalizie, così come i prezzi. Per qualsiasi tipo di informazione che riguarda eventi, prezzi, orari, tour, degustazioni e altro consultare il sito ufficiale fico.it
Scopri attività e tour su Bologna
Dove dormire a Bologna
Booking.com
Questa è la mia giornata a Fico, parco del gusto di Bologna e le informazioni utili per visitarlo. Ti consiglio di trascorrere una giornata qui o, magari, un weekend abbinando la visita alla splendida città di Bologna.
Tu conoscevi Fico? Hai qualche curiosità? Ti aspetto nei commenti!
Post in collaborazione con Fico Eataly World